
Centro Giovanni Paolo II (Piazzale Ibico)
Assieme ad altri fratelli, stiamo supportando Padre Giorgio nella gestione del Centro Giovanni Paolo II (Piazzale Ibico), e del progetto CA22/7544.
Di seguito qualche foto delle attività sociali con giovani e del coinvolgimento degli stessi in attività musicali e teatrali.
Sebbene noi della Giovi Home siamo venuti a conoscenza di questo meraviglioso progetto a lavori già iniziati, ci sono ancora tanti altri punti da sviluppare per il progetto del Piazzale Ibico, ad esempio si sta attualmente lavorando:
sulla realizzazione dei due impianti audio/video nelle sale del primo piano della struttura;
interventi manutentivi sul tetto e passaggio della pittura;
continuare a portare avanti attività di inclusione sociale attraverso la musica, il teatro ed i giovani.
Come ogni grande o piccolo progetto, si sa, che i fondi economici sono necessari per l'acquisto non solo di materie prime, ma anche dei costi di mantenimento di un locale o degli eventi organizzati.
Questo è il progetto che Giovi Home, il suo Team, i suoi clienti e chiunque voglia farne parte possono contribuire sostenendo il progetto di Padre Giorgio e di tutti i volontari, i giovani, gli anziani, che sono coinvolti in questo progetto.
Grazie all'acquisto di una delle bomboniere presenti nelle collezioni solidali presentate.
L'obiettivo di questo progetto è
creare occasioni di socialità , crescita e confronto attraverso la musica;
creare un gruppo orchestrale stabile che possa esibirsi in vari contesti e manifestazioni.
Utilizzando le parole di Padre Giorgio esponiamo il progetto nella sua totalità :
Ci proponiamo di utilizzare la struttura di piazzale Ibico per vari progetti, che servano ad una pastorale di evangelizzazione, integrazione e recupero sociale, espressione proprie delle spiritualità francescane.
Questi progetti nascono dall'urgenza di raggiungere, in questo particolare momento storico caratterizzato dalla mancanza di speranza e solitudine, quante più persone possibile, soprattutto quelle che hanno perduto il contatto con la comunità ed i valori cristiani (S.Giovanni Paolo II), perché possano scoprire la gioia nel credere e attingere da essa forza e vigore per l'impegno quotidiano.
I locali, aperti a tutti, saranno punto di riferimento per famiglie, giovani ed anziani, luogo d'incontro e aggregazione con manifestazioni artistiche, culturali, musicali e momenti di aiuto per affrontare problematiche quotidiane anche con il supporto di personale specializzato.
CORAGGIO, AIUTATE QUEST'OPERA! Parrocchia Maria SS.ma del Rosario, Palmi (RC)
Padre Giorgio Tassone, Parroco e promotore del progetto.
Progetto in Numeri
1
Programmi
1
Luoghi
20
Volontari